5 Benefici del respiro profondo

5 Benefici del respiro profondo

Il respiro profondo contribuisce alla tua buona salute. La prossima volta che ti sentirai arrabiato, stressato o ansioso, poni attenzione al tuo modo di respirare. Ti accorgerai che, probabilmente, più le emozioni negative prendono il sopravvento, più il tuo respiro diventa corto e superficiale. In realtà, i respiri profondi durante l’arco della giornata si contano sulle dita di una mano, anche quando non ci sentiamo stressati. E non respirare profondamente significa negarsi una delle strade più facili per stare bene.

Gestire lo stress è una chiave importante per migliorare  la qualità della vita e il respiro profondo ne è un elemento fondamentale. Ogni qualvolta si provano emozioni negative o dolori fisici, il corpo risponde allo stesso modo. Solitamente con tachicardia, tensione muscolare, pupille dilatate, sudorazione eccessiva e anche il respiro accellerato o sincopato.  Queste non sono reazioni istintive, ma l’abitudine che il corpo ha appreso per rispondere alle situazioni stressanti.  E ogni volta che si avverte che la rabbia o l’ansia aumentano, il corpo inizia a pompare adrenalina e cortisolo, che sono il  carburante  della risposta fisica a questi stimoli.

Questo genere di risposta automatica contribuisce allo sviluppo di problemi come le malattie cardiovascolari, l’insonnia, l’ipertensione (pressione alta), l’indigestione, l’aumento delle infezioni. E contribuisce anche a disturbi psichici come la depressione o l’ansia.

Fortunatamente, possiamo intervenire proprio lavorando sul respiro profondo, Questi esercizi possono invertire la reazione naturale del corpo alle condizioni di stress, e aiutare a gestire le emozioni negative e anche il dolore fisico in modo più efficace. Non possiamo eliminare lo stress dalle nostre vite ma possiamo imparare a trattare con esso nella maniera più salutare possibile.

Esattamente cosa può fare un respiro profondo? Ecco i 5 benefici

Quando impari a prendere respiri profondi e lenti, il tuo corpo reagisce in molti modi estremamente positivi.

  • I muscoli si rilassano. Sarà difficile mantenere la tensione fisica quando si respira correttamente.
  • L’ossigenazione migliora. Quando respiriamo con calma e siamo rilassati, l’ossigeno arriva in ogni cellula del nostro corpo. Questo migliora le funzionalità. Inoltre migliora la concentrazione e la resistenza fisica.
  • La pressione sanguigna si abbassa. Come i muscoli sciolgono le tensioni, i vasi sanguigni si dilatano e la pressione sanguigna ritorna ad un livello normale.
  • Vengono rilasciate le endorfine. La respirazione profonda stimola il rilascio di endorfine, che migliora la sensazione di benessere e fornisce sollievo dal dolore.
  • Migliore la disintossicazione. Respirare bene aiuta il sistema linfatico, che favorisce il rilascio di tossine dannose. Questo purifica il corpo e gli permette di dirigere la sua energia a funzioni più produttive.
Vuoi imparare a respirare nel modo più corretto? Partecipa al #BreatheDay.

Il respiro profondo è facile da imparare e ci vuole poco tempo per farlo adeguatamente.   Ecco un semplice esercizio che si può fare da soli.

  1. Sdraiati in un posto calmo e confortevole. Cerca di allontanare le distrazioni per 5-10 minuti.

  2. Prenditi un momento per iniziare a rilassare i muscoli. Concentrati sui punti che senti più tesi e rilascia la tensione.

  3.  Inspira profondamente, riempiendo i polmoni di aria. Porta l’aria all’addome non solo al petto. Conta lentamente fino a cinque mentre inspiri.

  4. Espira profondamente, svuotando i polmoni. Conta di nuovo lentamente fino a cinque mentre tiri fuori l’aria. Mentre lo fai, rilascia la tensione dai tuoi muscoli.

  5. Continua a respirare per un parecchi minuti in questo modo, contando fino a cinque ogni volta. Concentrati sul respiro e conta. Permetti alla testa di staccare dalle distrazioni.

Prova e fai questo esercizio almeno una volta al giorno. Fa veramente la differenza!

CONSIGLI PER UNA RESPIRAZIONE PROFONDA

  • Se non si riesce a trovare il modo di praticare l’esercizio, si può comunque provare a respirare nella vita di tutti i giorni in maniera consapevole, enfatizzando l’espirazione.
  • Porta le mani all’addome per sentire gli effetti del respiro profondo. Lo stomaco dovrebbe alzarsi ed abbassarsi al ritmo del respiro.
  • Alcune persone trovano che un leggero sottofondo, musica rilassante o il suono della pioggia li aiutino a rilassarsi. Per altri sono distrazioni e preferiscono il silenzio. Sperimenta per capire qual  il tuo approccio al rilassamento.

 

Tratto e tradotto da  5 BENEFITS OF DEEP BREATHING EXERCISES

Immagine: makunin

Related Posts

No Comments

Leave a Comment

Your email address will not be published.