Rievocare per comprendere se stessi

Rievocare per comprendere se stessi

Rievocare è uno degli obiettivi che si pone il laboratorio autobiografico, ma a cosa serve?

Per rispondere a questa domanda c’è bisogno di fare un tuffo nel passato… in un lontano passato.

La scrittura ha da sempre rappresentato per gli esseri umani uno dei principali canali comunicativi: è da sempre stato il modo per tramandare alle generazioni successive – ma anche ai propri contemporanei- le proprie esperienze, le conoscenze, i valori, ma anche lo stile di vita e la cultura del momento storico in cui si è vissuti.

L’arte del racconto e della rievocazione, vista la scarsa alfabetizzazione, era prima demandata alla trasmissione orale e alcuni diventavano il tramite di queste storie diventando personalità di spicco della propria società perché depositari del sapere. Questo attività, anche presentata sotto forma di intrattenimento ludico, permetteva di mettere in relazione il presente con l’immenso bagaglio maturato nel corso degli anni dalle generazioni precedenti, di confrontarsi con le loro scelte, con il loro stile di vita, con i loro desideri e le loro idee. Era solo tramite queste conoscenze tramandate che si riusciva ad avere una comprensione ‘più alta’ della vita attuale dell’ascoltatore/lettore, perché – chiamando in causa un concetto della teoria sistemica – essendo parte del sistema in cui viviamo abbiamo bisogno di raggiungere un livello più differente, che ci permetta di conoscere e capire meglio quel medesimo sistema.

Il risultato finale è  riuscire a dare una risposta alla domanda: “Perché ho agito così?”.

Nella vita di tutti i giorni compiamo infatti delle scelte di cui non riusciamo a percepirne in maniera chiara e definita le motivazioni sottostanti, scelte che- nel bene e nel male- ci sentiamo di fare in quello specifico modo e se qualcuno, o noi stessi, ci domanda perché abbiamo agito in quel modo la prima risposta che viene in mente (e che spesso diamo) è: “ho agito così, perché sono fatto così!”.

E così nel proseguire della nostra vita ci troviamo  a compiere delle scelte che costantemente confermano a noi stessi e agli altri come siamo: agiamo la nostra personalità e la comunichiamo.

Cosirè organizza il laboratorio autobiografico: 2 psicologi vi accompagnano per 8 incontri nella ricostruzione della vostra vita.

Laboratorio di scrittura autobiografica: rievocare per comprendere

La scrittura, e la lettura ad essa associata, risultano essere un canale evolutivo, che permette la diffusione delle proprie idee e delle personali rielaborazioni del mondo e dell’esperienza di vivere. A differenza però dell’agire un comportamento o una azione, l’utilizzare il mezzo della scrittura (differente dagli abituali canali comunicativi quotidiani) ci spinge a rievocare gli eventi, a soffermarci per descriverli meglio e in caso mettere gli altri, ma principalmente noi stessi, nella migliore condizione possibile per comprenderli.

rievocare per comprendere

San Matteo e l’angelo – Caravaggio

Ma già nel primo passo della rievocazione più dettagliata c’è un primo importante passaggio: ricostruendo l’evento con le sue fasi temporali, il suo contesto di svolgimento, emergono anche le sensazioni ed i vissuti ad esso associati. Vissuti che  danno un inquadramento positivo o negativo all’interno della nostra esistenza,  si riesce a rispondere alla domanda: “è stato una scelta o un evento che mi ha fatto bene?”.

Rievocare consente inoltre di sondare le motivazioni che hanno spinto in quella determinata direzione.

Editerò e ri-editerò il testo, in primis a livello mentale, fino a quando non ne sarò soddisfatto, fino a quando cioè non saranno chiari il contesto, gli agiti e i vissuti.

Alla fine il risultato  sarà una nuova interpretazione dei fatti che porterà ad un rapporto più sereno con quella parte della nostra storia e che permetterà di riappropriarcene in maniera più matura e in ultima istanza arricchirà la nostra personalità.

Ogni atto comunicativo che compiamo, come lo interpretiamo e come lo integriamo nella nostra vita, è sempre il risultato della nostra impronta unica e personale.

 

Gianpaolo Bocci

17

Dicembre

Laboratorio Autobiografico

19.00

Strada del Piccarello,75 Latina

Related Posts

No Comments

Leave a Comment

Your email address will not be published.